Orto

In un mondo all’avanguardia, dove la tecnologia ha meccanizzato quasi ogni processo ed il tempo libero a disposizione ci sembra essere sempre inferiore, l’orto fortunatamente rappresenta, anche se per pochi, un hobby ancora praticato.

Lavorare al proprio orto non è certo una passeggiata, sebbene l’impegno economico non sia molto sostanzioso, ed anzi, un piccolo investimento porta ad un grande risparmio nel lungo termine, l’impegno in termini di tempo non è assolutamente da sottovalutare.

Ma che l’orto voglia l’uomo morto è certamente un mito da sfatare. Si è faticoso e si è impegnativo. Ma l’amore per l’orto porta a grandi soddisfazioni che ripagano qualsiasi fatica.

Per uno Chef poi, avere una filiera di produzione “dall’orto alla tavola”, è uno dei più grandi sogni. Non si tratta di masochismo fisico, ma di un grande amore per la terra e i suoi prodotti. Avere la possibilità di assaporare i prodotti, di poterli coltivare, di vederne l’evoluzione, di poterli testare in qualsiasi momento. Sono questi i motivi che mi hanno spinto a fare questo grande passo.

Ma quali sono i vantaggi di avere un proprio orto domestico?

Oltre al risparmio economico, un fattore non indifferente è legato alla freschezza del prodotto. Che sia dal fruttivendolo o al supermercato, i prodotti che acquistiamo passano lunghe ore in celle frigo; provate ad assaporare un pomodoro appena colto.

E anche per questo, non è da sottovalutare il fattore del gusto. L’estetica viene meno. Si ha la possibilità di scegliere i semi tra un’ampia varietà, di sperimentare, di curare ciò che più ci rispecchia e viene incontro alle nostre preferenze.

Si è sempre più consapevoli quindi dei propri prodotti in termini di conoscenza. Si conoscono le loro caratteristiche agronomiche, i loro tempi, la loro stagionalità e, non di meno, si conoscono le sostanze utilizzate nella cura del terreno e l’eventuale presenza di agenti chimici nocivi.

Infine, oltre alla possibilità di mangiare in maniera salutare, occuparsi dell’orto incide certamente sul nostro benessere fisico, permettendoci di svolgere una sana attività fisica e di respirare aria non inquinata.

È da questi presupposti che ho deciso quindi di accompagnarvi in questo viaggio, alla scoperta di tutte le tecniche necessarie a realizzare un proprio orto domestico produttivo.

Fonte: FoodMedia by Chefsalvadei

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.