Boschi che vai, risorse che trovi

Bosco

Il bosco per me rappresenta da sempre un luogo di pace e spensieratezza, da cui riemergono i dolci ricordi d’infanzia. Le passeggiate avventurose in famiglia nelle domeniche soleggiate. I primi contatti con la natura. La percezione dell’eternità di un momento, quando il tempo sembra fermarsi e quei luoghi ameni creano un flusso di energie da cui non volersi separare mai: una calamita.
Oltre a queste immagini poetiche e le sensazioni che ne scaturiscono, ho deciso di focalizzarmi sul bosco anche per un altro motivo: questo territorio occupa un importante terzo della nostra penisola, perciò è interessante ragionare anche su quanto le sue risorse alimentari possano influire sulla nostra gastronomia. E vale sicuramente la pena approfondire questo aspetto.
Il bosco, infatti, è una vera e propria fonte di ricchezze alimentari. Offre un’abbondante varietà di prodotti, a seconda dell’ambiente e del territorio che lo circondano e degli elementi che lo compongono.
Bisogna ricordarsi che non è solo un insieme di alberi, ma vi è un’ampia concentrazione di elementi presenti nel sottobosco e nel sottosuolo, come cespugli, radici, muschi, funghi e via dicendo.
È proprio dalla diversa natura di questi elementi che deriva un vasto assortimento dei prodotti più disparati.
Da un punto di vista gastronomico, è interessante notare come negli ultimi anni abbia ripreso piede una vecchia tendenza, il Foraging, che consiste proprio nel conoscere e mangiare le specie che si trovano in questi luoghi, rispettando il più possibile il suo ecosistema.
Occorre poi ricordarsi che oltre ad una ricca flora, il bosco offre anche un’affascinate fauna, rara e selvaggia, comunemente poco utilizzata in gastronomia. Un po’ perché le nostre usanze non vedono nella maggior parte di questi animali una fonte edibile; un po’ perché, per i pochi che la nostra cultura ritiene commestibili, il loro stato di cattività rende la cattura molto pericolosa.
Mi piacerebbe quindi fare una passeggiata con voi, facendovi scoprire i prodotti che la terra abruzzese mi ha dato la possibilità di conoscere e sperimentare.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.